Scopri tutti i percorsi, inizia l'avventura in sella!
3° Bacino e i Casoni
L’Itinerario “3° Bacino e Casoni” vi conduce nei luoghi più intimi e simbolici del comune di San Michele al Tagliamento. Il Terzo Bacino è infatti un luogo dell’incanto dove storia e modernità si mischiano per dare spazio alla Storia. Qui troverete casoni autentici e perfettamente conservati, dove i pescatori e i cacciatori del Novecento si ritrovavano per le battute di caccia e pesca. Quanti ricordi legati a questi posti e quanti aneddoti potrete farvi raccontare dai vecchi del paese…
Brussa e Vallevecchia
L’Itinerario “Brussa e Vallevecchia” inizia dalla spiaggia della Brussa. Questo è un fazzoletto di spiaggia “selvaggia” dove la natura incontra il mare e l’uomo. Si prosegue poi per la Vallevecchia, uno splendido esempio di fauna e flora locali perfettamente in armonia. Da qui ci si sposta lungo la strada asfaltata verso il Castello di Brussa. Poco distante vi è la Val Perrera, che si percorre su lunghi viali sterrati e piccoli dossi che portano a ridosso della laguna e dei Casoni lì ubicati.
Gira Tagliamento
L’Itinerario “Lungofiume” costeggia, di fatto, il fiume Tagliamento, percorrendolo da una sponda all’andata e dall’altra al ritorno. Partendo da Marinella, si sale subito sopra l’argine e qui ci si porta a Cesarolo con un lungo passaggio su sterrato. Qui si fa visita all’Isola dei Picchi (boscaglia e vegetazione marittima) e si prosegue sempre sopra l’argine verso San Filippo. Qui si scende e si percorre un tratto su strada trafficata. Si risale poi per l’ultimo tratto di argine arrivando a San Michele e al ponte che collega il Veneto al Friuli Venezia Giulia, da San Michele al Tagliamento a Latisana. Per chi vuole completare l’anello si può procedere sull’altra sponda del fiume Tagliamento da Latisana a Bevazzana passando per Pertegada.
Giralagune
L’itinerario “Giralagune” è da viversi in un’intera giornata. Inforcate la bicicletta, dunque, e avviatevi dalla Brussa al Terzo Bacino, lungo strade asfaltate, sicure e poco trafficate. Se vorrete accorciare un po’ il percorso, è consigliabile giungere in località Prati Nuovi e qui percorrere la nuova passerella che collega la Brussa al comune di San Michele al Tagliamento.
GiraLemene 1, dai molini a Concordia
L’Itinerario “GiraLemene e Casoni” inizia nel Comune di Gruaro, precisamente ai Mulini di Stalis. Da qui si imbocca la via interna che porta a Portovecchio, frazione di Portogruaro, in cui si può visitare la storica Villa Bombarda. Da qui ci si sposta nel cuore della città di Portogruaro, proseguendo verso Piazza Dogana e sul Lungofiume Lemene, che accompagna nella cittadina di Concordia Sagittaria.
GiraLemene 2, da Concordia alla laguna
Lungo la pista ciclabile che costeggia la Strada Statale si va in località Sindacale, dove si entra nel Bosco delle Lame (sterrato e ghiaia battuta). Immersi nella vegetazione, ci si porta fino al Marango e poi ancora a San Gaetano, nel Comune di Caorle. Qui gli stradoni sono asfaltati, ben segnati e diretti alla cittadina balneare di Caorle, dove si conclude l’itinerario con la visita al Villaggio dei Pescatori.
Il faro e la pineta
L’itinerario “Faro e la pineta” si concentra nel cuore della pineta di Bibione. Partendo dal cuore della città, Piazzale Zenith, ci si sposta verso il Faro lungo la nuovissima pista ciclabile immersa nella vegetazione circondante. Di fatto si tratta di una splendida passerella in legno percorribile da tutti. Visitato il Faro, si continua verso la strada interna alla pineta che porta al Sesto Bacino. Questo è il tratto più impegnativo perché vi è totale copertura del percorso in terra battuta e sabbia ma è anche il più affascinante e naturale.
L'anello di Cesarolo
L’Itinerario “L’anello di Cesarolo” è un lungo passaggio tra le zone meno battute ma sorprendentemente coinvolgenti di Bibione. Cesarolo, infatti, con la sua splendida natura, la sua vita semplice e contadina, i suoi profumi e i suoi famosissimi asparagi bianchi è una chicca da non mancare. Con una pedalata lungo le vie interne di questa località di campagna ritroverete la vita tranquilla e agra di un tempo, con i contadini che falciano l’erba e le barche che solcano le acque chete del fiume Tagliamento. Entrate dunque nel Canale dei Lovi e ammirate i tipici casoni di un tempo, perfettamente conservati e adatti per una sosta all’aria aperta. Visitate il Terzo Bacino e fatevi coinvolgere dalla magia della natura.
La campagna produttiva
L’Itinerario “La campagna produttiva” si insinua nelle bellezze nascoste e agresti della città di Bibione. Tra una pedalata e l’altra ci si può lasciar incantare dai profumi e dagli odori campagnoli dell’entroterra bibionese, alla scoperta delle sue prelibatezze enogastronomiche e rurali. Si tornerà indietro nel tempo, tra affascinazione e stupore. Troverete meloni, pesche, asparagi bianchi di Bibione, pomodori e quant’altro vorrete per rendere la vostra vacanza uno splendido sorriso verso i prodotti della terra e della natura.
Passeggiata Adriatico
Passeggiata Adriatico è il nome della pista ciclabile e ciclopedonale parallela alla spiaggia, che attraversa di fronte al mare l’intero litorale bibionese, da est ad ovest, da Piazzale Zenit a Bibione Pineda. Una vera sorpresa!
Pista ciclabile interna
Una bella pista ciclabile interna, a tratti a doppia corsia che si collega alla Passeggiata Adriatico, attraversa Bibione parallela alla spiaggia. Pedalata dopo pedalata, è il modo migliore per scoprire la vita pulsante della città, brulicante di negozi e locali, in tutti i momenti della giornata.